La recensione “toccante” – “Il mare d’inverno” di Salvatore Carvelli

IMG_9262

Un libro intenso, particolarmente delicato e nostalgico, con una copertina bellissima ed eloquente.

Potrei definire così “Il mare d’inverno”, il romanzo di Salvatore Carvelli, nato a Milano, geometra, la cui passione per le materia umanistiche lo ha spinto verso il territorio della narrativa.

Sì, perché scrivere di narrativa e soprattutto di temi legati ai sentimenti, non è cosa semplice.
Un conto poi, è parlarne. Ben altro, scriverne.

Questo libro mi ha fatto fare un vorticoso salto a quella che è stata la mia infanzia.
La crisi economica ha lasciato Giorgio, padre di Simone e Paolo, a casa senza un lavoro, e privo di una decente occupazione in sostituzione della precedente che consenta a lui e alla sua famiglia di vivere dignitosamente.

Giorgio è un uomo introverso, il quale al termine del periodo in cui si trova in cassa integrazione, tramuta la sua sofferenza in dipendenza dalla bottiglia, arrivando a diventare il mostro violento, fisicamente e moralmente, della propria famiglia.

Non c’è accudimento, né interesse da parte di ogni membro del nucleo, nei confronti dell’altro.

I protagonisti sono Paolo e Simone: due fratelli, che non contano l’uno sull’altro come solitamente dovrebbe avvenire tra consanguinei. Piuttosto, le loro giornate sono corollate da sterili discussioni e dispettucci che continuamente Simone infligge al piccolo, come quello di nascondere il suo quaderno nel giorno della verifica, sapendo perfettamente che Paolo è uno studente modello e quella mancanza sarà oggetto di scherno da parte dei compagni per suo fratello.

Simone è spinto da una gelosia che lo rende cieco e abietto, quasi incosciente e distaccato da ciò che accade nella sua famiglia.

Paolo ha una malattia ereditaria per la quale ha una ridotta aspettativa di vita e tutte le attenzioni sembrano essere poste su di lui.
Inoltre la violenza verbale e fisica di Giorgio non rende facili le cose neppure per mamma Valentina, sempre amorevole e disponibile con i suoi figli e unica fonte di guadagno per l’intera famiglia. La donna infatti lavora facendo le pulizie pochi giorni alla settimana presso la casa della dottoressa Franceschini.

Da alcuni mesi Simone ha un dolore persistente al petto. Si pensa a una broncopolmonite, è uno sportivo, avrà preso freddo.
Non si pensa a un problema fino al momento in cui dalla bocca del ragazzo inizia a defluire sangue, anche abbondante, dopo ripetuti colpi di tosse.

Simone non dice nulla a sua madre, ma quando la perdita ematica risulta più grave del previsto e Valentina viene a conoscenza del problema, decide di farlo subito visitare.

E qui il fiato rimane sospeso per un attimo. Perchè la realtà quotidiana di una normale famiglia che vive tra alti e bassi (molti più bassi in verità) viene di colpo stravolta lasciandoci spiazzati.

Gli esami parlano chiaro: Simone ha un tumore al polmone.
Inenarrabile la tristezza e il dolore di mamma Valentina, ormai cosciente che entrambi i suoi figli moriranno.

Di improvviso Paolo non è più il solo ad avere dei problemi. Improvvisamente a Simone rimangono poche settimane di vita.

Come è possibile accettare una verità tanto turpe?

Così l’autore ci viene in aiuto, e ci incita ad uscire dal labirinto emotivo dentro il quale ci siamo ficcati con tutta la nostra volontà, pur di nasconderci da un dolore simile, perché giunti a quello stadio ci siamo affezionati a Simone e Paolo.
Come diavolo faremo ad accettare che quella sia l’unica fine plausibile?

<<Paolo, è solo quando comprendi che il tempo sta per finire davvero, soltanto allora ti accorgi di quante cose avresti voluto fare con i tuoi figli, di quante cose avresti potuto e voluto dirgli. Ma non lo hai fatto. Noi a Simone abbiamo sempre voluto bene tanto quanto a te, ma spesso siamo stati così sommersi nei nostri dolori, nel nostro egoismo… E forse non ci siamo mai accorti di quanto siamo stati assenti per lui.>> confessa Valentina ormai soffocata dal dolore, al figlioletto Paolo.

“Si rese conto davvero di come un tempo che per i genitori, e viceversa, pare sempre infinito, possa diventare d’un tratto esiguo.”

Quanto tempo perso a lavorare, a lottare contro un marito violento che ha riempito ogni solco sul suo viso di lacrime per via della sua dannata incomprensione di avere un dono nella sua vita, una famiglia amorevole su cui poter contare.

Giorgio, ormai consapevole della sorte del figlio, prova a ricompiere quei passi affettivi con Simone, tentando di recuperare i suoi sbagli, ma il ragazzo è irremovibile. Troppa è la delusione che quell’uomo gli ha recato.
Fatica anche a comunicare con Paolo, che ha visto sempre come un avversario, e non come un alleato.

Non rimane che desiderare ancora qualcosa per il loro futuro.

Paolo confessa a Simone di avere un desiderio: vorrebbe diplomarsi, e prendere la patente per guidare una Ferrari.
Simone sorride al solo pensiero, sapendo di avere poche possibilità di pensare ad un futuro lontano.
<<Io vorrei andare al mare, sì, prima di morire vorrei vedere il mare.>> dice sicuro.

La decisione mette in crisi i genitori per via della situazione economica che impone loro di preoccuparsi di ogni spesa superflua.

I nonni si offrono non solo di accompagnarli, ma di finanziare l’intero viaggio della famiglia, che sarà ospite della zia Chiara a Pesaro, la quale ha una casa proprio di fronte al mare.

Simone e Paolo incontrano un sole pallido di febbraio che scalda i loro cuori e i loro “animi acerbi”, così come li definisce l’autore.

Lascio a voi la fine del romanzo, senza anticiparvi nulla, perché le mie emozioni sono ancora molto forti e devo metabolizzare, come faccio sempre, le forti sensazioni provate leggendo questo libro che riesce a condensare una storia intensissima con le sue sole 113 pagine.

Unica pecca: ci sono alcune parole non corrette (i refusi sono assolutamente normali in ogni libro), che tuttavia non distolgono nel modo più assoluto dalla bellezza della storia stessa.

Sono felice di aver letto questo libro, che termina lasciando un messaggio importante: nonostante le avversità che si possono creare in una famiglia, l’amore fraterno è senza dubbio fondamentale nella vita di una persona.
Su un fratello sai che potrai sempre contare. Lui ti porterà a conoscere il tuo lato peggiore quando si tratterà di condividere l’affetto dei genitori, ti guiderà verso un percorso di crescita perché magari più grande di te, ti illuderà che non esista limite ai sogni che insieme potrete realizzare, ti lascerà andare quando litigate per poi ritornare a chiedere scusa, e ti accompagnerà davanti al mare, fosse anche l’ultimo dei desideri che esprimerai.

La vita va apprezzata, è questa la verità. Lei non ti avverte delle tragedie imminenti, né si cura del fatto che tu abbia solo sedici anni e non sei pronto a morire.
Ecco perché non dobbiamo dare per scontato MAI l’enorme valore della famiglia e dei figli nella nostra esistenza.

Mi è scesa una lacrima leggendo questa frase di Erma Bombeck:

“La famiglia. Eravamo uno strano piccolo gruppo di personaggi che si facevano strada nella vita condividendo malattie e dentifrici, bramando gli uni i dolci degli altri, nascondendo gli shampoo e i bagnoschiuma, prestandoci denaro, mandandoci a vicenda fuori delle nostre camere, infliggendoci dolore e baci nello stesso istante, amando, ridendo, difendendoci e cercando di capire il filo comune che ci legava.”

E’ così che anche io la vedo, ed è qui che voglio restare.

Grazie Salvatore, ti abbraccio tanto.

Letizia T.

La recensione “poetica” – Meglio tardi, di Davide Bergamin

meglio tardi davide bergamin

 

 

A chi crede di essere vivo”  (estratto)

Vedo vecchi con gli occhi sprizzanti di gioia,

la serenità imbrigliata in bambini con gli occhi chiusi,

mentre a due millimetri dai loro corpi,

il mondo degli adulti vivi uccide e disintegra .

Non esiste un momento esatto per morire

quando la stupidità,

quando la crudeltà,

quando la cattiveria,

gettano le loro stesse anime in pasto all’interesse

e alla miseria…

 

Un insieme gradevole di poesie, create nel corso di un profondo e introspettivo sentiero di vita, quello di Davide Bergamin, classe 1970, di professione artigiano metalmeccanico.

Si avverte, data la sua infanzia trascorsa con i genitori contadini, la sua profonda appartenenza alla terra, più volte evidenziata tra le righe delle 45 poesie che compongono questo libro, intitolato “Meglio Tardi”.

Gli argomenti trattati sono i più disparati: da semplici riflessioni di vita, al rapporto dell’uomo con il suo invecchiare, lento, come la crescita di un albero le cui radici sembrano più volersi sollevare in cielo, che abbandonarsi alla terra stessa dalla quale provengono.

Questi sono alcuni dei versi della poesia intitolata “L’albero più bello”, in cui si ripresenta quel legame intenso, energico e vigoroso con la madre terra.

 “Ancora un germoglio, ancora una volta ti prego!

Cresci, e scegli di essere sempre frase nuova nel racconto del destino.”

Viene anche presa in considerazione la violenza dell’uomo, severa e animale, con la sua potenza contraddittoria, che arriva ad uccidere e chiudere gli occhi dei più piccoli (in questi giorni argomento sempre più sferzante), come nel caso dell’estratto citato nell’inizio.

Se devo essere sincera, io non sono un’amante della poesia.

Tuttavia, trovo che queste poesie possiedano una particolarità e che non siano affatto scontate, come invece capita di trovarne a tonnellate sul Web.

Chiudo questa recensione lasciandovi con “La veranda”, con il quale l’autore si è aggiudicato l’inserimento nell’antologia “VIII Edizione del Concorso Il Federiciano”:

Sono invecchiati tutti i miei fiori,

senza cenni evidenti all’appassire,

li ammiro, come ho sempre fatto.

Il vento mi accarezza

rinnovando un vecchio benvenuto,

sussurrando piano.

Dove sei stato ?

Sono sempre stato qui!

Tu, il vento !

Non vedi ?

Ora muovi accuse !

Con un giro di foglie porta l’eco di risate lontane,

nell’aria bisbiglia un flautato ‘mi manchi’.

Un lampo negli occhi!

Poi l’emozione scuote il ricordo,

è qui che son vivo !

Bolle il sangue

mentre il respiro si fa profondo

raccogliendo brividi e polvere di vita.

Qui vivo, tra afosi silenzi,

vassallo di un sole caldo e sincero,

unico e solo a riaccendere sapori,

avversario romantico di quel cinismo

che vorrebbe placate le voglie ed il tormento.

 

Mi sento di consigliarne l’acquisto.

Se volete, potrete trovarlo a questo link: https:// http://www.amazon.it/Meglio-tardi-Davide-Bergamin/dp/8898972881

A presto,

Letizia T.

 

La recensione “diversa” della settimana: Rivolta alla Locanda di Edoardo Dantonia

IMG_8127.JPG

Voglio essere sincera, quando sono incappata in questo libriccino, l’ho preso piuttosto alla leggera.
Non pensavo che avrei trovato in una storia che vede il suo inizio in una locanda, in cui l’unico dialogo sono tafferugli e botte tra uomini, qualcosa che mi toccasse nel profondo.

E ho compreso che mi sbagliavo.

Superato il luogo iniziale della vicenda, ho pian piano raggiunto la consapevolezza che ci fosse qualcosa di più pronto a intrattenermi nel mondo di Edoardo Dantonia.

Su ispirazione e con uno stile simile ai racconti del prolifico Gilbert Keith Chesterton, nei dialoghi che contornano la storia, mi sono imbattuta in riflessioni intense, acute e per nulla scontate, seppure facenti parte di una maturità e di una coscienza che molti fra noi potranno sostenere di aver acquisito.
Friedrich Malthus è un esattore delle tasse giunto nel posto sbagliato, al momento sbagliato. Anzi, sbagliatissimo.
Il luogo qui citato è una bettola, spacciata per locanda. Uno di quei postacci da uomini duri, dove il più sobrio dorme sul bancone avvinghiato dai fumi di un alcol, unico compagno di vita per molti che lì vi si rifugiano per tentare di sfuggire alla monotonia della loro vita.
L’esattore ha il compito di riscuotere gli arretrati di Mister Grant, che non paga da quasi un anno le spese della sua attività.
Grant rimane impotente ad osservare il giovane che, con aria saccente, gli sventola le carte con tutti i conti da pagare, e gli intima di provvedere al recupero delle somme nel giro di due giorni, al termine dei quali la locanda verrà chiusa.

Un silenzio congela l’aria rendendola ancor più irrespirabile, fino al momento in cui un rumore assordante di bicchieri spezza la tranquillità del giovane Malthus.

L’uomo che ha causato quel rumore, e che finisce quasi per colpirlo è Alonso Pecherton, idraulico e “collezionista di sottobicchieri”, come ama titolarsi lui.

Pecherton ritiene che lo Stato non abbia alcun diritto di derubare i contribuenti mandando i propri spaventapasseri a riscuotere le tasse.
Malthus si ritira impaurito, con la coda fra le gambe, ma pronto a fare ritorno 48 ore dopo, come promesso.
Al suo ritorno, nonostante sia accompagnato da due poliziotti, trova Grant e Pecherton agguerriti più che mai a difendere quella che definiscono una proprietà privata.
I poliziotti vengono così aggrediti e atterrati dai due, e a Malthus non rimane altra scelta, che quella di darsela a gambe.

Qualche giorno dopo, tornando di nuovo da solo alla locanda, trova ad accoglierlo Pecherton, sornione e sorridente.
Sembra quasi aver dimenticato di aver aggredito due ufficiali di Polizia due giorni prima, così il giovane Malthus glielo ricorda, canzonandolo perentoriamente.
Malthus è lì per dare un avvertimento ai due, rei di aver innescato una rivolta, non ancora cosciente che un cambiamento è in atto nella sua vita.
C’è un destino che attende proprio lo sprovveduto esattore.
Pecherton lo avverte che dovrà presto abbandonare la sua veste di formalità, cedendo il posto al cambiamento.

Sono parole a lui sconosciute, difficili perciò da recepire. Sarà proprio lo stesso Alonso a condurlo all’interno di un viaggio che sembra sconsiderato e senza alcun senso.
I due finiscono nei guai molto presto, e a corto di soldi fanno questo tour (apparentemente) senza meta specifica, perchè Pecherton ci tiene a mostrare a Malthus le meraviglie del mondo, quelle che quasi più nessuno sembra vedere, quella bellezza collaterale dettata da quanto ci circonda.

<<Ma come di che meraviglie parlo? L’incredibile tenacia con cui la lenta chiocciola s’inerpica su per il muro, nonostante il mastodontico peso del guscio a cui è attaccato. La bellezza di quell’adorabile felino che riposa le membra all’ombra della panchina, incurante del resto del mondo. L’infinita poesia di quel giornale finito a terra, trascinato dal vento: chissà chi l’ha letto qualche istante prima, chissà cosa c’è scritto, chissà dove finirà ora…Forse nella spazzatura, o forse qualcun altro lo coglierà e ne farà una barchetta di carta!>>
Sono queste le parole che usa Pecherton per portare il giovane sulla retta via.

Questa è una storia quasi vera, la cui centralità è costituita dall’amicizia, unico valore inviolabile nella vita di ogni individuo.
In uno scambio di considerazioni e di valori, i due protagonisti, seppure molto diversi, si ritrovano a condividere un’esperienza che li cambierà per sempre.

Malthus è il cattivo e impettito esattore, mentre Pecherton è il grasso e goliardico idraulico, che non fa altro che sorridere come un ebete, compiendo manovre da “bambino” sconsiderato.

Il lettore viene spinto dal Dantonia a scegliere chi vuol essere, oppure a comprendere che fondamentalmente esiste la fermezza di Malthus e la felicità sconsiderata di Pecherton dentro ognuno di noi, che convive con i nostri momenti più intimi, e fa capolino quando non ci guarda nessuno, e ci sentiamo al sicuro, al punto tale da tirare fuori quella parte di noi, oscura persino a noi stessi.
Malthus affronta un percorso in cui conosce l’amore per la prima volta e la tristezza che ne deriva, che lo getterà nello sconforto. Imparerà soprattutto a nutrire la propria anima, riconoscendo che il vero peccato non è nella tristezza, ma nella mancata comprensione che persistere in quello stato sia peccato. “Spesso dal male viene il bene, e attraverso il peccato si giunge alla virtù”, come ammette lo stesso Alonso.

Traspare un cammino dalle parole dell’autore, che lo ha avvicinato in modo sano alla fede. Di sé dice: “In ogni cosa che scrivo, che sia un articolo, un racconto o un saggio, io non sono mai l’eroe della situazione, ma anzi spesso sono proprio il cattivo.”

In realtà Malthus non è propriamente un portatore di cattiveria o malvagità, lui sta solo dalla parte sbagliata, quella rappresentata da una morale cattiva.
E Pecherton? Solo voi forse, leggendo questo racconto, potrete intendere da che parte sta.

Quel che è certo è che giunta alla fine, mi ero affezionata a entrambi, e ho capito che tutti noi dovremmo avere un amico come Pecherton nella nostra vita, che ci faccia intendere che il viaggio senza meta, e il percorso senza fine, hanno un loro senso di esistere.
Che è bello tuffarsi a capofitto nelle emozioni, e nella fede, che mai invece riponiamo negli accadimenti quotidiani. Che è bello agire fuori dagli schemi, spinti dall’amore e nutriti dalle riflessioni.

Me lo ricorda nuovamente questo ultimo dialogo tra Alonso (Pecherton) e Friedrich (Malthus): <<Quando ci siamo incontrati, tu, come la gran parte degli uomini moderni, eri vittima di mille ideologie, una diversa dall’altra, ognuna opposta all’altra. Quando ti parlavo, dovevo perciò fare i conti con mille altre persone. Quando ti rivolgevo la parola, avevo l’impressione di vedere decine di teste, non una soltanto, e così dovevo parlare ad ognuna di esse, per non offenderle…>>.

Non siamo tutti così in fondo? Troppi pensieri, troppe distrazioni, un finto conformismo che ci sradica dalla nostra vera natura, quella di esseri viventi che hanno necessità di condividere le loro emozioni e le loro esperienze con il prossimo.

E’ stato bello fare questo viaggio insieme a Pecherton, perché io un pò mi sento come Malthus.

Al prossimo libro, felice di averti letto, anche oltre le righe Edoardo.

A presto, Letizia T.

per acquisto libro: https://goo.gl/DCKX2O

Matteo e Beatrice, storia di un bambino autistico.

matteo

Sono trascorsi tre anni tra gioie e dolori dal momento della nascita di Matteo, distribuiti in maniera equa, senza farci mancare nulla.

Anche io sono cambiata molto, passo le giornate chiusa in casa con lui per evitare troppi stimoli esterni che possano far scaturire delle crisi.

Comunichiamo attraverso un lettore, una specie di computer, perché non parla bene.

Usiamo gli occhi, le mani (quando non passa il tempo a scuoterle nervosamente), e alcuni oggetti come bicchieri, bottoni e cubetti di legno, che lui utilizza per farmi recepire determinati messaggi.

Ciascun cubetto corrisponde ai cibi che gli piace mangiare, i bicchieri a quello che desidera bere e i bottoni ai vestiti che vuole indossare per andare a scuola o per uscire.

L’altro giorno ho letto una stupenda definizione sui bambini autistici: loro non sono scrigni chiusi, ma tesori da scoprire.

Posso assicurare che è vero.

Ho imparato molte più cose da quando sono a contatto con questa realtà, che in tutta la mia vita.

Ho scoperto cosa significhi non avere tempo per sé neppure per fare una doccia, ma sentirsi al sicuro nell’abbraccio del proprio bambino perché lui non bada al tuo odore, ma solo alle coccole che riceve da te.

Apprezzo di più ogni singolo istante che ci viene donato, perché non so mai se il giorno dopo si sveglierà stando peggio della sera precedente.

E non oso neppure pensare al fatto che potrebbe non risvegliarsi affatto.

I medici mi hanno detto che devo nutrire poche speranze nei confronti di un miglioramento.

Matteo riesce a fare calcoli complicati, ma non è in grado di dirmi che mi vuole bene.

Spesso piango, sola nella mia stanza, perché so che per quante saranno le volte in cui io potrò dirgli che lo amo, lui non potrà mai ricambiarmi, facendo lo stesso.

Vivo sentimenti contrastanti a causa dei suoi sbalzi d’umore, poiché alterna momenti di quiete a momenti in cui può diventare improvvisamente violento.

L’estrema solitudine dietro cui mi sono trincerata e che anche l’esterno ci ha imposto, ha contribuito a rendermi ancora più instabile.

Non ho mai più vissuto né provato un amore forte come quello per Axel, ma sono felice, oggi più che mai.

Il mio Sampei scarabocchia poesie e pensieri di carta, insieme immaginiamo di recarci in un posto lontano, oppure fingiamo che lui sia un cavaliere coraggioso, venuto a salvarmi dalla fortezza nella quale un drago mi tiene imprigionata.

Non sempre sono conscia di quali pensieri passino per i sentieri della sua mente, ma so che adoro il suo mondo “volante”, che non ha sempre sostanza.

Addirittura lo invidio quando liberamente si isola, senza che sia necessario doverne spiegare il motivo.

Lavoro solo tre giorni a settimana, gestendo gli ordini di posta elettronica, direttamente da casa.

Prima correvo continuamente a destra e a sinistra. Ora posso permettermi di vivere con maggiore tranquillità la quotidianità, perché con un bambino che ha questa sindrome è doveroso compiere un passo alla volta.

Il mio cielo è grigio porpora, Letizia Turrà

https://goo.gl/ixwQWP

La recensione “interessante” del mese: “Domina”, di Stefano Iacuessa

IMG_8079.JPG

Un libro intenso, o forse sarebbe meglio dire una storia.
No, ancora più precisamente, sono una serie di storie quelle narrate in “Domina”, il libro di Stefano Iacuessa.
Non c’è stata pagina che abbia suscitato in me un’emozione sempre uguale. E’ un giro su una giostra pazza quello che si compie con Stefano e con i suoi protagonisti, tutti controversi e tutti diversi fra loro (difficile è definire in questo senso i buoni dai cattivi, fino alla fine di ogni racconto).

I temi affrontati sono molto delicati, a partire dal rapimento di una cantante da parte di un fantomatico uomo in nero, per passare successivamente a storie di droga e delinquenza, fino al più toccante: quello che vede un ragazzino subire molestie e violenze da parte di un adulto (una storia tutt’altro che surreale, ma ispirata a eventi realmente accaduti).

Ho rivisto un richiamo, seppure velato, ai fatti di cronaca che sconvolsero l’Italia degli anni novanta, come il delitto di Via Poma, il Mostro di Firenze, riferimenti politici legati alle figure di Falcone e Borsellino, trattati con cura e delicatezza, in contesti che sembrerebbero fiabeschi se non fosse che ad un’analisi attenta, si posso scorgere continui riferimenti numerici, inizialmente fastidiosi per chi vi si avvicenda.
Si può pensare infatti ad un errore di battitura (perchè mai uno dovrebbe scrivere “1 scambio di opinioni”, piuttosto che “1 si sveglia la mattina” o ancora “sparò 2 colpi” e così via…), ma pian piano si intuisce, dai nomi e dai numeri, che questo sia molto più di un libro.

Non esiste infatti numero, nome, cognome, via, strada, dialogo, che sia messo lì a caso dall’autore e tutto ciò è notevole, in quanto presuppone vi sia una buona conoscenza e un certo legame esoterico-numerologico con quanto riportato nei racconti.
Un lettore attento potrà facilmente verificare che vi sia una coincidenza tra tutti questi elementi.
L’autore ci sottopone ad uno sforzo immane, cioè vedere il mondo da un differente punto di vista: quello dei bassifondi e della ricchezza estrema, quello di chi si uccide dentro per non uccidere realmente un altro, quello di chi si nutre del dolore di un altro per trarne un proprio giovamento.
Difficile non restare segnati in qualche modo da questo libro, per via della sua appartenenza alla quotidianità di ciascuno di noi.

Sono pochi gli autori che offrono una tale cruda visione, data in pasto a un lettore per la maggior parte delle volte distratto dal mondo dei Social e dei Media, che tendono più a strumentalizzare menti, piuttosto che ad “allevare” persone di coscienza.
Stefano impone al lettore di scendere dal piedistallo del conformismo, e giungere sempre più in basso, fino ad un mondo che direttamente ha vissuto e che ha finito per vomitare tra queste pagine, 360 per l’esattezza.
Sarà un caso anche questo? Il 360 corrisponde al numero esoterico 9, che e’ un Numero sacro poiché è il risultato del 3 moltiplicato per se stesso (3 X 3 completa l’eternità). Rappresenta la triplice Triade, la soddisfazione spirituale, il conseguimento dell’obbiettivo, principio e fine, il Tutto. Nella Religione ebraica il 9 rappresenta l’intelletto puro.
Il suo riprodursi per se stesso, attraverso la moltiplicazione è il simbolo della verità.

Il libro infatti termina con un racconto sulla fine del mondo, intitolato proprio “Domina”.
“La nostra fame è giustificata da millenni di oscurantismo e di realtà stravolta”, ribadisce l’autore, ed è come se in ogni racconto (sono 25, anche questo dato non casuale in termini numerici), egli cercasse di aprire gli occhi e lasciare un messaggio importante: siamo noi gli assassini di noi stessi, siamo vittime di vittime, ci siamo lasciati condizionare da secoli di fesserie su religioni e divisioni, che hanno oscurato i nostri occhi, facendoci percepire la realtà come un dato distorto.

Mi sento di fare i miei complimenti a Stefano per questo libro, intenso e profondo.
Mi auguro ne vedremo degli altri, molto presto.

Un abbraccio, Letizia T.

Sito su cui potete trovare il libro:  https:// http://www.ibs.it/domina-libro-stefano-iacuessa/e/9788867131655