La recensione “interessante” del mese: “Domina”, di Stefano Iacuessa

IMG_8079.JPG

Un libro intenso, o forse sarebbe meglio dire una storia.
No, ancora più precisamente, sono una serie di storie quelle narrate in “Domina”, il libro di Stefano Iacuessa.
Non c’è stata pagina che abbia suscitato in me un’emozione sempre uguale. E’ un giro su una giostra pazza quello che si compie con Stefano e con i suoi protagonisti, tutti controversi e tutti diversi fra loro (difficile è definire in questo senso i buoni dai cattivi, fino alla fine di ogni racconto).

I temi affrontati sono molto delicati, a partire dal rapimento di una cantante da parte di un fantomatico uomo in nero, per passare successivamente a storie di droga e delinquenza, fino al più toccante: quello che vede un ragazzino subire molestie e violenze da parte di un adulto (una storia tutt’altro che surreale, ma ispirata a eventi realmente accaduti).

Ho rivisto un richiamo, seppure velato, ai fatti di cronaca che sconvolsero l’Italia degli anni novanta, come il delitto di Via Poma, il Mostro di Firenze, riferimenti politici legati alle figure di Falcone e Borsellino, trattati con cura e delicatezza, in contesti che sembrerebbero fiabeschi se non fosse che ad un’analisi attenta, si posso scorgere continui riferimenti numerici, inizialmente fastidiosi per chi vi si avvicenda.
Si può pensare infatti ad un errore di battitura (perchè mai uno dovrebbe scrivere “1 scambio di opinioni”, piuttosto che “1 si sveglia la mattina” o ancora “sparò 2 colpi” e così via…), ma pian piano si intuisce, dai nomi e dai numeri, che questo sia molto più di un libro.

Non esiste infatti numero, nome, cognome, via, strada, dialogo, che sia messo lì a caso dall’autore e tutto ciò è notevole, in quanto presuppone vi sia una buona conoscenza e un certo legame esoterico-numerologico con quanto riportato nei racconti.
Un lettore attento potrà facilmente verificare che vi sia una coincidenza tra tutti questi elementi.
L’autore ci sottopone ad uno sforzo immane, cioè vedere il mondo da un differente punto di vista: quello dei bassifondi e della ricchezza estrema, quello di chi si uccide dentro per non uccidere realmente un altro, quello di chi si nutre del dolore di un altro per trarne un proprio giovamento.
Difficile non restare segnati in qualche modo da questo libro, per via della sua appartenenza alla quotidianità di ciascuno di noi.

Sono pochi gli autori che offrono una tale cruda visione, data in pasto a un lettore per la maggior parte delle volte distratto dal mondo dei Social e dei Media, che tendono più a strumentalizzare menti, piuttosto che ad “allevare” persone di coscienza.
Stefano impone al lettore di scendere dal piedistallo del conformismo, e giungere sempre più in basso, fino ad un mondo che direttamente ha vissuto e che ha finito per vomitare tra queste pagine, 360 per l’esattezza.
Sarà un caso anche questo? Il 360 corrisponde al numero esoterico 9, che e’ un Numero sacro poiché è il risultato del 3 moltiplicato per se stesso (3 X 3 completa l’eternità). Rappresenta la triplice Triade, la soddisfazione spirituale, il conseguimento dell’obbiettivo, principio e fine, il Tutto. Nella Religione ebraica il 9 rappresenta l’intelletto puro.
Il suo riprodursi per se stesso, attraverso la moltiplicazione è il simbolo della verità.

Il libro infatti termina con un racconto sulla fine del mondo, intitolato proprio “Domina”.
“La nostra fame è giustificata da millenni di oscurantismo e di realtà stravolta”, ribadisce l’autore, ed è come se in ogni racconto (sono 25, anche questo dato non casuale in termini numerici), egli cercasse di aprire gli occhi e lasciare un messaggio importante: siamo noi gli assassini di noi stessi, siamo vittime di vittime, ci siamo lasciati condizionare da secoli di fesserie su religioni e divisioni, che hanno oscurato i nostri occhi, facendoci percepire la realtà come un dato distorto.

Mi sento di fare i miei complimenti a Stefano per questo libro, intenso e profondo.
Mi auguro ne vedremo degli altri, molto presto.

Un abbraccio, Letizia T.

Sito su cui potete trovare il libro:  https:// http://www.ibs.it/domina-libro-stefano-iacuessa/e/9788867131655

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...