
Andare a Tokyo in giornata, e poi la sera tornare nelle vostre amate case?
Sembra impossibile ma in realtà è quello che è accaduto a noi ieri!
A Milano nel favoloso Spazio Tenoha (Via Vigevano, 18) è stata da pochi giorni inaugurata la mostra “Botteghe di Tokyo Exhibition”, una passeggiata tra i vicoli della città dai due volti: quello diurno, nel quale la vita lavorativa piena di fardelli e preoccupazioni occupa gran parte dell’esistenza del popolo giapponese e quello notturno, in cui Tokyo disvela la sua parte proibita e le solitudini si mescolano tra loro fino alle prime luci del mattino.
La mostra, visitabile fino al 27.03.2022 è gratuita, e ospita al suo interno le illustrazioni ispirate dall’arte di Mateusz Urbanowicz, illustratore polacco che ha fissato il suo studio proprio a Tokyo, una città che ha amato al punto da dipingere le sue botteghe storiche e antiche che sono il fulcro di questa esperienza nel quale lo spettatore verrà immerso. Vi basti pensare che prima di entrare troverete una hostess che vi condurrà all’ingresso dell’aereo e in pochi minuti sarete nell’aeroporto di Tokyo; pochi passi ancora…ed eccovi a Tokyo!
L’ospitalità e la dedizione verso il cliente sono alla base della cultura orientale, che in Giappone viene definita “Omotenashi“.
Una tappa obbligatoria sono i ristoranti che lo spazio offre con ricche proposte giapponesi, e piatti tipici (abbiamo optato per il pollo fritto in una tempura leggerissima e un Chirashi – un piatto a base di riso, verdure e pesce crudo freschissimo); per gli amanti del Ramen c’è anche un ristorantino più piccolo accanto all’ingresso che prepara questa deliziosa specialità.
Inoltre potrete acquistare dei prodotti alimentari e anche oggettistica nel Tenoha Shop (prezzi altini, ma vale la pena dare un’occhiata)!
Vi consiglio di fare una visita qui se passate per Milano, o se già come noi ci vivete.
Buon viaggio!
東京でお会いしましょう!
Tōkyō de o ai shimashou!
Letizia Turrà
Credits foto: Letizia Turrà (Gennaio 2022)



















La bottega spicca nettamente per il moderno frontone e per il colore rosa pesca. Come molti negozi anche qui troviamo la tettoia di plastica che molti negozi usano per proteggere i balconi e i parcheggi, creando un effetto visivo colorato.
C’è anche Fellows, un rinomato ristorante di Hamburger a Omote-sando davanti a cui c’è sempre una lunga fila di clienti. Aperto nel 2011, è ospitato in un edificio dell’architettura risalente agli anni ’80. All’esterno dell’edificio si trova un vecchio frigorifero su cui sono posati molti vasi e piante.










