I leoni da tastiera…

IMG_9600.JPG

Un nuovo morbo si è diffuso tra la gente, ed è altamente infettivo.
Laddove l’offesa ormai è divenuta la consueta forma di comunicazione, subentra sempre più spesso quello che viene definito il  “leone dietro la tastiera”.

Sì, proprio lui. Suvvia, non lo avete mai incontrato?

Il leone da tastiera è un tipo forte, coraggioso, totalmente libero e indipendente nel pensiero, e ribelle sotto qualsiasi forma.
Non lo intorti tanto facilmente, lui non è uno schiavo del sistema come lo sei tu, lui legge solo i classici, lui è soprannaturale e arguto, e conosce ogni risposta ad argomenti quali il sistema monetario e bancario, complotti, massoneria, politica, bellezza, moda, consulenza, stile, realtà legali, immigrazione, fotografia, musica, pittura, scrittura… e chi più ne ha più ne metta!

Può essere un letterato o nel peggiore dei casi, un ignorante che nemmeno nei ghetti peggiori potrete mai scovare.

È davvero una fortuna che io sia cresciuta in infanzia tra case popolari in mezzo a famiglie Rom, perfettamente integrate tra noi (parlavano persino il nostro dialetto fluentemente), quindi quando vedo un leone da tastiera non mi spavento più di tanto, né mi tuffo nel mare delle futili escandescenze.

Lì tra quei quartieri di leoni ne ho visti tanti, ma di VERI.

C’erano quelli che si arrampicavano come gatti fino al quinto piano senza fare una piega, per rubacchiare quel che gli era possibile.
C’erano le mamme che piangevano perché un figlio non tornava, con una dignità tale, da farti tremare.
C’erano gli spacciatori che sorridevano, nonostante gli spari della polizia alle loro calcagna.
C’era mia madre che sottraeva due bimbe dalla violenza di un’altra madre che si ubriacava fino a perdere il controllo di sé.
C’ero io che a otto anni correvo battendo i miei piccoli pugni sulle porte dei vicini, sperando che qualcuno sentisse le mie urla disperate, perché mia madre aveva appena avuto un collasso e io dovevo salvarla, ad ogni costo.
C’era un leone che tornava a casa sempre di cattivo umore, e riempiva di botte tua madre.
C’era tuo nonno che singhiozzava, ingoiando bocconi di lacrime amare, sulla tomba di quella stessa madre, che era la tua.

E così sorrido, quando vedo quali insulti certi “leoni” infliggono ad altri. Mi sembra di sentire le loro urla mentre dicono a squarciagola: “Ehi, io ci sono, guardatemi, non mi ha mai considerato nessuno nella mia vita, né nella mia famiglia, mi sento una merda, sono una merda e faccio una vita di merda. Quando torno a casa mia moglie mi mazzola pure. Qui dietro al monitor posso dire e fare ciò che voglio ma a casa, se solo esprimo il desiderio di mangiare la pasta anziché la salsiccia, le prendo anche dai miei figli. Quindi scusatemi, ma devo offendere qualcuno, altrimenti come potrò sentirmi migliore??”

Ecco, questo è ciò che penso nel mio intimo di chi si sfoga (erroneamente) contro altri, nutrendo la propria insoddisfazione, e sottovalutando che il problema vero non risiede negli altri, ma nel giudizio che abbiamo di noi stessi.
Mi piacerebbe incontrare un leone di questo genere e fissarlo negli occhi, per riuscire a capire se il suo ostentato coraggio è davvero così possente, anche al di fuori della rete.

So già cosa gli direi: “Tu non sei un leone, sei un coglione.”

Letizia T.

7 pensieri su “I leoni da tastiera…

  1. Come sempre cara letizia vai al sodo del problema nei social. Purtroppo c’è anche da dire che non è dissimile da chi va allo stadio che non è solo per la partita di calcio ma per sfogare il suo intimo più selvaggio che altrove non ci sarebbe riuscito mai!…

    "Mi piace"

    1. Sono assolutamente d’accordo con te Giuseppe. Il problema risiede negli estremismi di un comportamento, riportati su una piattaforma che dovrebbe essere un monito per una sana e consapevole comunicazione, e invece si trasforma in un territorio di inettitudine e spudorata maleducazione. Grazie per aver commentato, un abbraccio a te!

      "Mi piace"

  2. Come hai ragione! I leoni da tastiera sono un male in più del nostro mondo, mondo in cui sono molto presenti i social. Purtroppo anche chi dovrebbe sapere come utilizzarli, ad esempio i politici e i giornalisti, spesso alimentano, invece di smorzare, i toni aggressivi. Credo che l’unica via d’uscita sia ignorarli completamente, non rispondere, il tempo è prezioso, non val la pena sprecarlo con chi non vuole ascoltare

    "Mi piace"

      1. Cara Menti Vagabonde, hai ragione, oggigiorno anche smorzare una discussione infuocata sembra difficile. E’ possibile ignorare certe persone, tuttavia certe cose a lungo andare inquinano, anche quelli che sputano addosso al mondo la loro cattiveria e la loro insoddisfazione! Io alcuni li mando al diavolo, in quanto mi rifiuto di pensare che posso essere accondiscendente con tutti. Poiché non possiamo piacere a tutti, a me i maleducati non piacciono proprio, quindi li mando al diavolo la maggior parte delle volte. Un abbraccio e grazie per avermi letta! Letizia T.

        "Mi piace"

  3. Per me è offensivo chiamarli Leoni. Il leone ha una bellezza e un’eleganza tale che credo si offendano ogni volta che vengono paragonati a questi “quaquaraqua” da tastiera. Ne ho visti tanti “sbraitare” con lettere maiuscole contro governo, chiesa e costumi per poi ritrovarsi a seguire muti e senza critica il gregge al quale appartengono.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...