Il cibo…che meravigliosa invenzione!

 

leti 4 leti 1

 

leti cucina 2

Adoro queste foto che mi ha scattato Erica Campanella nella cucina della mia casa.

Mi ricordano che per me il cibo ha sempre avuto una funzione fondamentale: la condivisione e la scoperta dei sapori, le gambe di mio nonno sulle quali mi sedevo perché mi portasse alla bocca piccoli pezzetti di cibo con lo stuzzicadenti, e la varietà di pietanze esistenti.

Mi ricorda che ogni volta che il frigo mio e di mia madre era vuoto, andavamo a bussare alla porta di mia nonna; lì da mangiare non mancava mai, come ogni tipica famiglia del Sud di quegli anni.

Da allora ho mantenuto un legame saldo con il cibo. Ricordo ad esempio il religioso silenzio a tavola, poche volte interrotto dal suono della voce mio nonno che mi rimproverava perché mangiavo tutto senza pane. E mia nonna che gli diceva di non arrabbiarsi, di lasciar stare, che non era successo nulla.

Mi ricordo della mia merenda che mi sembrava fantastica, e che oggi fatico persino a riconoscere per quanto “il contenuto non è fedele all’immagine riprodotta sul pacchetto”!

Il cibo è la catena che unisce le famiglie intorno a una tavola; è il sugo di mia nonna che iniziava a preparare alle 6 del mattino e finiva di cuocere alle 12; è il vino prodotto in casa, l’olio comprato dall’uomo di fiducia; le bestie che nonno Vincenzo (detto Cecè) uccideva al nostro cospetto e poi consumava con noi tutti alla sera, riuniti nella sua taverna.

Ricordi inspiegabilmente forti, avvinghiati al cuore e ai muscoli della mente.

Il cibo…che meravigliosa invenzione.

In sottofondo: https://youtu.be/53Dh-I0_m5Y

photo: Erica Campanella http://www.ericacampanella.com/

2 pensieri su “Il cibo…che meravigliosa invenzione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...